Riserva Naturale Pian di Gembro

Pagina dedicata alla Riserva Naturale Pian di Gembro

La Torbiera di Pian Gembro è una Riserva Naturale Parziale Botanica, situata nel Comune di Villa di Tirano (Sondrio), ad un’altitudine di 1350 m. slm. Istituita nel 1988 dal Consiglio Regionale, occupa una superficie di circa 100 ettari di cui 22 di riserva assoluta, 8 di riserva controllata e 70 in fascia di rispetto. In questi ultimi sono permesse attività antropiche compatibili con la salvaguardia delle specie vegetali tipiche degli ambienti di torbiera. La sua flora, che include specie comuni e peculiarità botaniche, e la rarità di questi ambienti a sud delle Alpi hanno spinto la Regione Lombardia a dichiararla area protetta.

La torbiera di Pian di Gembro si è formata circa 10000 anni fa, grazie all’azione di una lingua del ghiacciaio valtellinese che, deviando dall’asse vallivo principale, confluiva in quello del Tonale. Oltre ad effettuare un’azione abrasiva, la lingua glaciale ha consentito il deposito di limi e argille che hanno impermeabilizzato la conca. Questo fattore, unitamente al crollo dei materiali morenici dai versanti, ha permesso la formazione di un lago che, nel corso dei secoli, si è parzialmente occluso sia a causa dello sviluppo della vegetazione ripariale, sia del costante apporto di materiale trascinato dalle piogge. Lo specchio d’acqua visibile nella fotografia è l’occhio della torbiera, è profondo circa 11 metri ed è tutto ciò che rimane del bacino lacustre originale. E’ circondato da Phragmites australis (cannucia di palude), pianta molto invasiva che, a lungo andare, occluderà le pozze residue. La carenza di ossigeno e le temperature relativamente basse hanno impedito la completa decomposizione dei resti della vegetazione lacustre che si sono così accumulati dando luogo alla torba. Questo combustibile fossile rappresenta il primo stadio di carbonizzazione del legno, ha un potere calorifico limitato in quanto contiene una minor quantità di carbonio rispetto alla lignite, alla litantrace e all’antracite. Nonostante questo, la torba è stata estratta dall’ inizio del 1900 fino agli anni 70 con un massimo nel periodo tra le due guerre.La disponibilità di altri combustibili ha favorito l’abbandono dell’attività estrattiva.

La Riserva Naturale di Pian di Gembro è raggiungibile da Milano seguendo la superstrada di Lecco sino a Colico (SS 36), percorrendo poi la Valtellina (SS 38) sino a Tresenda dove si trova il bivio per la SS 39 che porta ad Aprica; oppure dall’A4 (Milano-Venezia) si esce a Seriate, si percorre la SS 42 della Valcamonica sino a Edolo, quindi la SS 39 per Aprica, svoltando a destra, circa 1 km prima del passo omonimo, e seguendo la carrozzabile per Trivigno si raggiunge la Riserva dopo 4 km di salita.

Clicca sui seguenti pulsanti per consultare le sezioni di tuo interesse:

Modulistica Pian di Gembro

Galleria Fotografica

Pagina aggiornata il 28/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta la Comunità Montana Valtellina di Tirano

Problemi in città

Salta al contenuto