
AVVISO IMPORTANTE ALLE ASSOCIAZIONI E AGLI ENTI CHE ORGANIZZANO SAGRE E/O EVENTI CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NEL COMUNE DI GROSOTTO
Scadenza 15 novembre 2020
Lettera alle associazioni per le sagre
Istanza per inserimento nel calendario annuale delle fiere e delle sagre.docx

RESTAURO CONSERVATIVO DI TRE CAPPELLE RAPPRESENTATIVE – PROGETTO INSIEME SI PUÒ FARE PROMOSSO DA GRUPPO ALPINI GROSOTTO E RAGAZZI DELL’ORATORIO.

Ski Pass provinciale ragazzi

Emergenza Covid-19


|
Referendum del 20 e 21 settembre 2020 - avvisi e modulistica |
Nuovi orari di apertura degli uffici comunali (dal 20/07/2020) |
Pass posteggi anno 2020 - modulistica
|
Clicca sul banner per scaricare l'app che consente di accedere al WiFi in via Roma (Palazzo Comunale) o in località Prati di Punta |

![]() |
Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane - Apertura termini presentazione domande a SISCO per l'ersercizio 2020 |
ANPR - dati anagrafici dei cittadini
|
AIRE (Residenti estero) - nuovo servizio FAST
Senza registrazione al portale si può: individuare il proprio Consolato di competenza o quello più vicino al luogo in cui ci si trova, accedere alle pagine informative e consultare la guida ai servizi consolari. |
Regolamento centro di raccola differenziata dei rifiuti |





Intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.
|


Importante paese che nell'antichità era diviso in vari Cantoni, cioè in contrade, e che conserva ancora alcuni interessanti esempi di edilizia medioevale e abitazioni del '400, '500. Tra i monumenti, spicca il noto Santuario della Beata Vergine delle Grazie iniziato nel 1487 come piccola chiesetta dalla popolazione grosottina, che interpretò lo scampato pericolo della distruzione del proprio borgo da parte dei Grigioni come un miracoloso intervento della Vergine. Nel primo seicento sorse il Tempio attuale, uno tra gli edifici religiosi più significativi della valle. All'interno conserva opere d'arte come l'imponente organo del '700, la bellissima e monumentale ancona lignea, l'importante tela raffigurante la Sacra Famiglia opera di Marcello Venusti (originario di Mazzo e allievo di Michelangelo). Da visitare la ricca parrocchiale di Sant'Eusebio e l'artistico campanile a tamburo ottagonale con cupola. Di fronte alla chiesa, sulla facciata della Casa Parrocchiale è ancora visibile la colonna della berlina, dove un tempo venivano legati i condannati per esporli alle beffe del pubblico. Passeggiando lungo la via Patrioti, tra vecchie dimore signorili e cappelle, si può ammirare una fontana-lavatoio considerata la più bella ed interessante di tutta la Valtellina (1695). Da Grosotto infine si può partire per delle bellissime escursioni nella Val Grosina.

ELECTION DAY di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020. Informazioni e modulistica
