
3° CONCORSO LETTERARIO COMUNE DI TOVO. RIAPERTURA TERMINI

BANDO DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE - PERIODO DAL 01.01.2019 AL 31.12.2023
Esito New!!!
Bando di gara
Convenzione servizio tesoreria
Modalita tecniche utilizzo piattaforma SINTEL

BANDO BORSE DI STUDIO A.S. 2017/2018

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
Dal 2 maggio 2018 sarà possibile richiedere la nuova CIE
AVVISO RILASCIO C.I.E.pdf

DOTE SCUOLA 2018/2019
Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 del 16 aprile 2018 alle ore 12.00 del 18 giugno 2018.
Avviso dote scuola
Come presentare la domanda
Nota informativa SPID

Avviso IMU - New !!!

Nuovo IBAN per pagamenti
Iban IT86I 05216 52170 000004415658 Credito Valtellinese - Filiale di Grosotto

TASI 2016
Il Comune di Tovo di S.Agata, con delibera di C.C.n°4 del 29.04.2016, ha azzerato l'aliquota per l'anno 2016.

Acquedotto e fognatura
dal 01.01.2015 la gestione delle reti di acquedotto e fognatura è stata affidata a S.Ec.Am S.p.A.
Informativa SII aggiornata New!!!
Clicca qui per informazioni e modulistica
AVVISO Servizio idrico integrato AGEVOLAZIONI
Consiglio provinciale delibera n.33 - APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - COMPETENZA ANNO 2015
Modulistica

Tovo di Sant’Agata è un paesino di 570 abitanti situato nella piana tra Lovero e Mazzo, dista 8 Km. da Tirano e si trova a 531 metri sul livello del mare.
La popolazione è attiva soprattutto nel secondario e nel terziario; nell’agricoltura si distingue, tuttavia, il settore della frutticoltura specializzata con la produzione pregiata e intensiva di mele.
Infatti, sul territorio del Comune, è ubicata la C.O.A.V., una delle tre maggiori cooperative ortofrutticole della Valtellina.
Alcuni esercizi pubblici rispondono adeguatamente alle necessità degli abitanti, che, per soddisfare ulteriori esigenze, possono agevolmente recarsi nei centri maggiori.
La parte di territorio più sfruttata è il fondovalle, dove si trovano le maggiori attività: residenza, commercio e agricoltura.
Dal 1980 una strada in parte sterrata sale fino ai monti posti sul versante orobico e collega il paese con la strada del Mortirolo e con quella che porta in Trivigno.
La chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Agata (sec. XVII), la chiesetta di San Marco (XIX sec) con l’annesso oratorio dei Santi Ippolito e Cassiano (XV secolo) e, soprattutto, il castello di Bellaguarda (la cui torre è documentata nel XIII secolo) costituiscono il patrimonio storico del paese, a testimonianza della continuità culturale con i paesi limitrofi.
Tra gli stessi edifici rurali, alcuni presentano particolari costruttivi e architettonici, che rivelano notevole antichità e origini civili – nobiliari.
