
Accesso agli uffici comunali - EMERGENZA CORONAVIRUS

Aggiornamento situazione Coronavirus
-------------------------------------------------------------
Avviso popolazione per spesa
Autocertificazione
Autocertificazione
-------------------------------------------------------------
Lettera alla cittadinanza
Numeri coronavirus
Autocertificazione per gli spostamenti
AVVISO - EMERGENZA CORONAVIRUS - Orari apertura uffici comunali
Ordinanza Ministero della Salute - Coronavirus

I VARIANTE AL P.G.T. . AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI. (scadenza 05/09/2019)

Relazione di fine mandato

Avviso ai sensi della L.R. N. 37/2017 e della D.G.R. N. X/7859 del 12.02.2018 Elenco strade comunali percorribili dai veicoli eccezionali, macchine agricole e macchine operatrici eccezionali.

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA
Dal 2 maggio 2018 sarà possibile richiedere la nuova CIE
AVVISO RILASCIO C.I.E.pdf

Avviso IMU - New !!!

Nuovo IBAN per pagamenti
Iban IT86I 05216 52170 000004415658 Credito Valtellinese - Filiale di Grosotto

Acquedotto e fognatura
dal 01.01.2015 la gestione delle reti di acquedotto e fognatura è stata affidata a S.Ec.Am S.p.A.
Informativa SII aggiornata New!!!
Clicca qui per informazioni e modulistica
AVVISO Servizio idrico integrato AGEVOLAZIONI
Consiglio provinciale delibera n.33 - APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - COMPETENZA ANNO 2015
Modulistica

Tovo di Sant’Agata è un paesino di 570 abitanti situato nella piana tra Lovero e Mazzo, dista 8 Km. da Tirano e si trova a 531 metri sul livello del mare.
La popolazione è attiva soprattutto nel secondario e nel terziario; nell’agricoltura si distingue, tuttavia, il settore della frutticoltura specializzata con la produzione pregiata e intensiva di mele.
Infatti, sul territorio del Comune, è ubicata la C.O.A.V., una delle tre maggiori cooperative ortofrutticole della Valtellina.
Alcuni esercizi pubblici rispondono adeguatamente alle necessità degli abitanti, che, per soddisfare ulteriori esigenze, possono agevolmente recarsi nei centri maggiori.
La parte di territorio più sfruttata è il fondovalle, dove si trovano le maggiori attività: residenza, commercio e agricoltura.
Dal 1980 una strada in parte sterrata sale fino ai monti posti sul versante orobico e collega il paese con la strada del Mortirolo e con quella che porta in Trivigno.
La chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Agata (sec. XVII), la chiesetta di San Marco (XIX sec) con l’annesso oratorio dei Santi Ippolito e Cassiano (XV secolo) e, soprattutto, il castello di Bellaguarda (la cui torre è documentata nel XIII secolo) costituiscono il patrimonio storico del paese, a testimonianza della continuità culturale con i paesi limitrofi.
Tra gli stessi edifici rurali, alcuni presentano particolari costruttivi e architettonici, che rivelano notevole antichità e origini civili – nobiliari.

Si comunica che sul sito internet della Comunità Montana https://www.cmtirano.so.it/ - Sezione bandi di gara servizi sociali sono stati pubblicati i seguenti avvisi:
- Approvazione dell'avviso pubblico per l’implementazione di interventi volti a migliorare la qualità della vita delle persone anziane fragili e di percorsi di autonomia finalizzati all’inclusione sociale delle persone disabili - por fse 2014-2020 - azione 9.3.6. e azione 9.2.1
- Manifestazione di interesse - avviso pubblico per la creazione di un elenco di soggetti gestori di servizi finalizzati all’inclusione sociale di persone anziane e disabili misura “reddito autonomia”

Intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
