GEV – Guardie Ecologiche Volontarie

  • Servizio attivo

Informazioni relative al servizio GEV - Guardie Ecologiche Volontarie


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che volontariamente hanno scelto di prestare un servizio pubblico a tutela dell'ambiente.

Descrizione

La GEV presta servizio presso gli enti locali gestori secondo le modalità previste dalla Legge Regionale n° 9/2005 che sostituisce la Legge Regionale n° 105/1980 (ora abrogata) della Regione Lombardia che appunto disciplina il Servizio Volontario di Vigilanza Ecologica.

La GEV in servizio ricopre la funzione di Pubblico Ufficiale ed ha poteri di Polizia Amministrativa come previsto dalla L. 689/1981.

1) promuovono presso i cittadini l'informazione sugli strumenti legislativi predisposti a tutela dell'ambiente (EDUCAZIONE AMBIENTALE)

2) accertano per sanzionare i comportamenti dei singoli che si pongono in contrasto con le leggi di tutela dell'ambiente (VIGILANZA)

3) collaborano con le autorità competenti in caso di calamità o di disastri ecologici (PROTEZIONE CIVILE)

Le modalità di espletamento delle attività sono spesso molto diverse in quanto differenti sono gli ambiti territoriali di intervento.

Come fare

È necessario seguire un iter prestabilito dalla legge:

  • seguire il corso di formazione trimestrale presso un ente locale dove si preferirebbe svolgere servizio
  • sostenere l'esame di fronte alla commissione regionale
  • ottenere il decreto di Guardia Particolare Giurata dal Prefetto
  • ottenere l'incarico di Guardia Ecologica Volontaria dal Presidente della Giunta Regionale

Cosa serve

Requisiti di base per diventare GEV sono:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • licenza della scuola dell'obbligo;
  • assenza di condanne penali;
  • essere in regola con gli obblighi di leva.

Cosa si ottiene

Si diventa Guardie Ecologiche Volontarie.

Procedure legate all'esito

Non è invece prevista una remunerazione dell'attività svolta ne la possibilità di trasformazione in attività lavorativa remunerata.

Tempi e scadenze

Una volta ottenuto l'incarico la GEV è tenuta a prestare servizio presso l'Ente prescelto per almeno 14 ore mensili.

Quanto costa

L'ente gestore provvede al completo coordinamento delle attività delle GEV, alla fornitura dei mezzi e delle dotazioni di servizio ed al rimborso spese sostenute.

Accedi al servizio

Per maggiori informazioni consulta il sito di Regione Lombardia

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

Via Maurizio Quadrio, 11 23037 Tirano (SO)

Ulteriori informazioni

L'ufficio di riferimento è l'Area tecnico - manutentiva, territorio e patrimonio della Comunità Montana del Piambello.

Clicca sui seguenti link per consultare le schede informative fornite la Regione Lombardia:

Chi sono le GEV?

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 28/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

Contatta la Comunità Montana Valtellina di Tirano

Problemi in città

Salta al contenuto